Perché imparare a leggere la musica deve significare, nella maggioranza dei casi, affrontare esercizi teorici scritti appositamente, quando la letteratura musicale offre un vastissimo e ricchissimo numero di brani che potrebbero adempiere allo stesso scopo in modo più efficiente e realistico?
Ecco quindi l'idea generatrice di questo manuale: proporre materiale autentico in modo da affrontare lo studio del linguaggio musicale senza mai scollegarlo dalla sua realtà sonora e dal suo contesto culturale.
La lettura applicata al repertorio musicale - Vol. 1 propone lo studio di oltre 200 brani selezionati nel repertorio dal Cinquecento ad oggi con riferimenti all'ambito classico (sinfonico, cameristico e lirico) ma anche popolare ed ordinati secondo precisi criteri didattici di progressività . Una progressività non rigida ma che può essere pianificata ed espletata con degli itinerari personalizzati che prediligano i diversi aspetti musicali: aspetto intervallare, ritmico-figurativo, metrico.
Questo 1° volume copre ampiamente il programma di un primo corso tradizionale di Teoria, Solfeggio e Dettato musicale ed è quindi adatto a tutti gli allievi dei Conservatori Statali di Musica e Istituti Musicali Pareggiati, nonché dei Licei sperimentali coreutica-musicali e delle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale. Inoltre, si rivela particolarmente indicato per i primi anni dei nuovi corsi di base previsti dalla legge di riforma 508/99 dei Conservatori ed in via di attuazione.
Contatti
P.IVA 02158490231
Piazza Madonna di Campagna, 8 Verona
Tel: 045 972444
Fax: 045 972444
RImani Aggiornato sulle promozioni e i nuovi arrivi
© Bottega della Musica
La Bottega della Musica di Francesco Gaole
La Bottega della musica si pone sul mercato con la vendita di strumenti musicali soprattutto classici quali Pianoforti, chitarre, fiati, strumenti ad arco e spartiti dei quali vanta un grande rifornimento.